Un tour per conoscere la città attraverso la storia dei suoi commerciUn percorso alla scoperta della produzione dei colori naturali nelle Marche e della ricca storia della città


PERIODO:
Disponibile tutto l'anno
OUTFIT CONSIGLIATO:
Scarpe comode e abbigliamento da passeggiata.
LINGUE: Italiano, Inglese

IL TUO RICORDO

una piccola opera d’arte, un manufatto realizzato da te!

Durata

4 ore circa (dalle 09:00 alle 13:00 oppure dalle 14:30 alle 18:30)

La tua guida

La passeggiata iniziale nel centro storico è accompagnata da una delle nostre guide, mentre in pinacoteca incontrerete Sara, una laurea in beni culturali e un infaticabile impegno per l’educazione all’arte!
In bottega sarete accolti da Massimo un vero esperto di piante tintorie e colori naturali. Una vita dedicata alle connessioni tra passato e presente, tra storia e manifattura, tra arte, turismo e cultura che, con il suo entusiasmo, mai si stanca di alimentare sempre di più e meglio.

Programma

Un tour nel capoluogo marchigiano alla scoperta della ricca storia della città attraverso il filo conduttore del colore naturale che ha avuto un ruolo molto importante in questa città portuale dall’antichità fino al glorioso periodo della repubblica marinara anconetana e oltre.
La produzione e lo scambio della porpora e del blu di guado al centro dell’incontro con Massimo, il rosso Tiziano riprodotto con Sara e la città sullo sfondo da scoprire passeggiando.
Un tour completo per conoscere a fondo Ancona da un punto di vista insolito.

Il luogo di ritrovo è alla fontana del calamo (o delle 13 cannelle come è conosciuta dagli anconetani)

Fontana del calamo
Alla fontana incontrerete la vostra guida che vi accompagnerà alla scoperta di Ancona seguendo le tracce del colore.

Piazza del Plebiscito
Dopo aver scoperto la storia di questa fontana e della regimazione delle acque ad Ancona, il tour prosegue verso piazza del plebiscito conosciuta tra gli anconetani come “piazza del Papa”. Qui scoprirete il perché di questo singolare appellativo.

Palazzo degli anziani
La passeggiata prosegue alla volta di questo palazzo medievale in stile gotico che è stato sede della municipalità ai tempi di Ancona libero comune con una organizzazione da vera città-stato!

Cattedrale di San Ciriaco
Per concludere la passeggiata si raggiunge la vetta del colle Guasco dove sorge proprio sulle rovine di un tempio dell’acropoli della città antica la splendida cattedrale della città costruita prima dell’anno 1.000 in stile romanico.
Da qui il panorama si apre sul mare, sui laboriosi cantieri navali e sulla città consentendone una visione d’insieme davvero unica.

Pinacoteca Francesco Podesti
La civica pinacoteca custodisce alcune opere di rara bellezza che aiutano a raccontare la storia della città.
Qui vi attende Sara per farvi entrare in contatto con un colore naturale che ha caratterizzato fortemente l’espressione artistica di Tiziano Vecellio: il rosso Tiziano.
Dopo una breve visita, in laboratorio, sarete chiamati a riprodurre il colore seguendo l’antica ricetta dell’artista e una volta ottenuta l’alchimia, mano al pennello!
Dotati di un foglio di carta e di tutti gli strumenti del mestiere siete pronti a dipingere in puro rosso Tiziano un particolare o un’emozione che vi ricorda la città!
Una volta posato il pennello è tempo di lasciare l’opera ad asciugare e dedicarsi ad un’altra visita!

NELLA BOTTEGA DEL COLORE

Accompagnati da Sara farete ritorno alla vicina piazza del Papa, questa volta per fare la conoscenza di Massimo che vi attende nella sua bottega per condurvi alla scoperta dei colori naturali attraverso un’affascinante narrazione sul rosso della porpora e il blu del guado.
Un viaggio nella storia della città e della regione che la circonda seguendo il fil rouge della produzione e degli scambi di questi colori naturali.
Durante la visita tingerete nel tino della bottega una tela di cotone in blu di guado.

Al termine non dimenticate di recuperare il vostro capolavoro! Ormai sarà asciutto e pronto per essere portato a casa!

PREZZO: a partire da 31 € per persona

La quota comprende:

• Guida turistica
• Biglietto di ingresso in pinacoteca
• Laboratorio di creazione del colore naturale e pittura
• Visita in bottega del colore e esperienza di tintura

La quota non comprende:

• Trasferimenti da e per il punto di ritrovo iniziale
• Extra e tutto ciò che non è descritto nella sezione “La quota comprende”

Il prezzo indicato è calcolato sulla base di 8 partecipanti.
È possibile organizzare il tour anche per gruppi meno numerosi.
Al termine del tour è possibile prenotare un menù degustazione tutto a base di stoccafisso all’anconetana e cucina tradizionale in un’antica trattoria nelle vicinanze ad un prezzo di 36 € a persona.
Contattaci per ulteriori informazioni!

Il tour è disponibile anche per 2 persone.
Contattaci per una proposta personalizzata.

Contattaci se necessiti di maggiori informazioni e hai esigenze particolari

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

COMPILA IL FORM!

Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!