Tre giorni in famiglia tra i borghi marchigiani per immergersi insieme in antiche tradizioni, fare incontri speciali e lasciarsi trasportare dalle tante storie da scoprire!
Un fine settimana in famiglia alla scoperta di antiche tradizioni!
Le Marche a fare da cornice a queste giornate ricche di incontri e emozioni uniche!
IL TUO RICORDO
una tovaglietta tinta in blu di guado e i vostri pezzi artigianali in ceramica!
Durata
3 giorni e 2 notti
Questo programma è disponibile tutto l'anno
Struttura ricettiva
Questo accogliente b&b sorge in pieno centro storico del paese di Offagna, nei pressi di Ancona.
Offagna è uno dei castelli di Ancona, eretto a protezione della città nel suo glorioso periodo di Repubblica Marinara; è dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo.
Qui è possibile trascorrere il tempo libero visitando uno dei 3 particolarissimi musei del paese, degustare un ottimo Rosso Conero in una cantina storica o semplicemente passeggiare godendosi il paesaggio rurale marchigiano.
Paola gestisce la struttura ed è sempre pronta ad accogliere i propri ospiti e fornire tutte le informazioni utili.
Sistemazione in casetta quadrupla con bagno in camera e colazione inclusa.
La casetta (dependance dell’edificio principale) è dotata di due camere doppie, un bagno e angolo cottura. Parcheggio interno privato.
DIARIO DI VIAGGIO
GIORNO 1
Arrivo in struttura nel primo pomeriggio. Prenderete possesso della dependance a voi riservata per queste giornate marchigiane.
Siete già attesi ad Ancona, in pieno centro, per partire alla volta di una passeggiata in città in compagnia di Federica, la vostra guida che vi condurrà alla scoperta della città, illustre Emporio dell’Adriatico, Repubblica Marinara dotata di straordinaria autonomia, crocevia di popoli, tecniche e stilemi artistici.
Scoprirete quanto fosse importante per la città dorica la lavorazione della porpora, ne percorrerete le tappe e, tra un aneddoto e l’altro, vi sposterete nelle vie dei commerci della città vecchia per raggiungere Massimo, maestro di tintura, e per scoprire la sua collezione botanica nella sua bottega del colore. Qui approfondirete la storia del Guado, pianta tintoria. Una storia che ha lasciato segni misteriosi sul territorio marchigiano (nel Montefeltro soprattutto) e che è stata recentemente riscoperta da persone appassionate proprio come Massimo, artigiano e maestro di tintura.
Nel periodo da Aprile a Giugno, è possibile sostituire questa attività con la visita all’azienda di Sara Linda, specializzata nella coltivazione di piante officinali.
Il pomeriggio in questo caso è dedicato a una passeggiata tra le coltivazioni di erbe officinali (in particolare timo, salvia, lavanda) e il racconto della storia aziendale e dell’esperienza di questa piccola azienda agricola specializzata.
Durante la passeggiata sarà visitata anche la serra dell’Aloe Vera per cui Sara Linda ha una vera passione!
Al termine della passeggiata è giunto il momento di approfondire la conoscenza degli oli essenziali aziendali.
Lasciarsi guidare da Sara Linda nella “degustazione olfattiva” è un’esperienza molto interessante che permette di conoscere a fondo le sensazioni prodotte da ogni essenza.
Sara Linda, inoltre, approfondirà il tema degli utilizza dei diversi oli essenziali e dell’Aloe Vera per concludere il pomeriggio insieme.
GIORNO 2
Non lontano da Offagna sorge il borgo di Appignano, noto nelle Marche per la sua tradizione di produzione artigianale della ceramica e per la coltivazione di varietà di legumi tipiche di questa zona!
Si narra che nel 1.500 un tornitore arrivò in paese lanciando la tradizione della produzione di ceramica che si è sviluppata grazie alla presenza di terreni dotati di argilla purissima e del torrente che forniva l’acqua per lavorarla.
Ma non aggiungiamo nulla! Lasciamo che siano gli artigiani a raccontarvi il resto della storia!
Arrivati in paese sarete subito trasformati in ceramisti dedicandovi a un laboratorio di ceramica per produrre il vostro pezzo unico!
Potrete scegliere di dedicarvi con Marica alla decorazione di un pezzo di ceramica già tornito oppure affiancare Gianni o Laura nella realizzazione di un pezzo a partire dalla terra grezza!
Che abbiate scelto la decorazione, oppure la realizzazione di un pezzo al tornio, sarà necessario cuocere il vostro pezzo unico che vi sarà spedito a casa una volta pronto!
Terminato il lavoro in bottega vi invitiamo a visitare il museo dedicato alla storia della ceramica di Appignano (ingresso libero – apertura sabato e domenica dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30).
Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per la pausa pranzo!
Nel pomeriggio un altro borgo ricco di storie da raccontare vi attende a poca distanza: Recanati.
Gaia, la vostra guida, vi sta aspettando proprio sotto la Torre del Borgo per una passeggiata tra le vie di Recanati alla scoperta di aneddoti e storie particolari.
È compreso l’ingresso alla torre e tutti agli altri musei civici. Consigliamo in particolare di concludere la visita in città con l’interessantissimo museo della emigrazione marchigiana, ricco di testimonianze e cimeli riguardanti questo fenomeno che ha caratterizzato così fortemente la popolazione mezzadrile della regione.
GIORNO 3
Check-out dalla struttura. Dopo la colazione vi consigliamo di dedicarvi alla visita del borgo di Offagna che vi ha ospitato per questi 3 giorni. In paese ci sono 3 particolarissimi musei (la Rocca medievale con la sua collezione di armi antiche, il museo Paolucci, dedicato ad un illustre studioso del luogo e alle sue ricerche scientifiche e il museo della liberazione dedicato alla liberazione dal nazifascismo della regione Marche).
I musei sono tutti aperti il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il biglietto unico per tutti i musei ha un costo complessivo di 25€ per gruppi familiari.
PREZZO: 199 € per personaSconti speciali per prenotazioni entro il febbraio 2023, contattaci per maggiori informazioni!
LA QUOTA COMPRENDE
• 2 pernottamenti in b&b (colazione a buffet inclusa) in casetta dotata di 2 stanze, uno spazio comune con angolo cottura e un bagno.
• possibilità di utilizzo di angolo cottura
• visita guidata della città di Ancona
• visita nella bottega del colore e esperienza di tintura in bagno di guado
• esperienza di decorazione di ceramica, oppure esperienza di realizzazione di un pezzo di ceramica al tornio
• visita guidata al borgo di Recanati
• ingresso a tutti i musei civici di Recanti e alla torre del borgo
• i vostri ricordi: tovagliette tinte in bagno di guado, i vostri pezzi di ceramica
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Trasferimenti per e dalla struttura ricettiva
• Tutto quanto non previsto nella sezione “La quota comprende”
Siamo a disposizione per personalizzare il programma esposto.
È possibile aggiungere una notte al programma al prezzo di 35,00 € per persona (40,00 € nel mese di giugno).
Le ceramiche realizzate nel laboratorio saranno smaltate con materiali adatti all’utilizzo alimentare del pezzo (piatto, brocca, insalatiera, etc…) e rimarranno come ricordo della visita oltre che come prezioso oggetto funzionale in cucina!
Il prezzo è calcolato per il periodo che va da ottobre ad aprile (esclusi ponti e festività). Per altri periodi è possibile richiedere un preventivo personalizzato.
Per ulteriori informazioni sui musei di Offagna: Musei di Offagna
Per ulteriori informazioni sul musei dell’emigrazione marchigiana a Recanati (biglietto unico musei di Recanati incluso nel pacchetto): Museo dell’emigrazione marchigiana
Il prezzo è calcolato su base 4 persone, ma siamo a disposizione per preventivi personalizzati
Contattaci se hai particolari esigenze e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
COMPILA IL FORM!
Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!