THE HANDICRAFTED POTTERY OF APPIGNANO
An ancient tradition links Appignano to the production of handmade terracotta…
An ancient tradition links Appignano to the production of handmade terracotta…
PERIODO DELL’ANNO: Da giugno a settembre
OUTFIT: Scarpe comode, pantaloni lunghi e copricapo per il sole
DURATA: 2 ore circa
IL TUO RICORDO:
Al termine della visita riceverete un sacchettino profumatore di lavanda essiccata che vi farà riassaporare le emozioni di questa giornata una volta rientrati a casa.
Beniamino, Luca, Anna e Lucrezia sono amanti della natura e del mondo rurale e vi accoglieranno ed accompagneranno lungo il percorso con una grande professionalità e un’innata passione per il lavoro che svolgono mettendovi a proprio agio con la loro semplicità e il naturale entusiasmo con cui riescono a trasmettere l’essenza del loro duro lavoro.
Arrivati in azienda sarete subito immersi nel verde con una passeggiata nel giardino sensoriale. Da qui potrete scorgere un grande albero di olivo che dà il nome all’azienda (non possiamo anticiparvi nulla, saranno le vostre guide a svelarvi la storia che li lega a quell’albero!).
con 10 tipi diversi di lavanda e altre piante officinali in un set perfetto per fare delle bellissime fotografie!
Dopo la passeggiata nel lavandeto entrerete in azione sgranando la lavanda essiccata preparata per voi e realizzerete un sacchettino profumato che vi farà ricordare a lungo questa esperienza.
imparerete i segreti della distillazione in corrente di vapore degli oli essenziali e degli idrolati con un alambicco in rame d’altri tempi.
I più audaci potranno anche godere del percorso benessere da fare a piedi scalzi come dei veri barefooter e i più piccoli potranno immergersi nel “villaggio incantato” alla scoperta di Elfi e Fate!
PERIOD: June – July – August
SUGGESTED OUTFIT: Comfortable shoes, long pants and sun hat
DURATION: About 2 hours
YOUR SOUVENIR:
A bag scented with dried lavender
Beniamino, Luca, Anna and Lucrezia are lovers of nature and the rural world and will welcome and accompany you along the way with both professionalism and an innate passion for their job, putting you at ease with their simplicity and enthusiasm with which they manage to convey the essence of their hard work.
At the farm you will be immediately immersed in the greenery with a walk in the sensory garden. From there you can see a large olive tree that gives name to the farm (we can’t provide disclosure; your guides will reveal the story that binds them to that tree!).
With 10 different types of lavender and other medicinal plants you will be in the perfect set for beautiful photographs! After this walk you will spring into action by shelling the dried lavender prepared for you and you will make a perfuming bag that will make you remember this experience for a long time.
you will learn the secrets of steam distillation of essential oils and hydrolates with an old copper still.
The more daring will also enjoy the wellness path to be done barefoot like a real barefooter. A sensory journey that will amaze you.
The little ones can enter the “enchanted village” to discover Elves and Fairies!
A renewed country cottage and a refurbished barn now house this structure with 23 apartments of varying sizes furnished in rustic style and equipped with kitchen.
The complex is also provided with a swimming pool, bar and outdoor Jacuzzi and it offers spaces for practicing sports.
Immersed in the Marches countryside, in front of the Basilica della Santa Casa (Basilica of the Holy House of Loreto), it is located less than 2 km from the sea which is easily accessible on foot and by bicycle through a cycle/pedestrian path.
The advantage of staying in this property lies in its location: in the countryside but a stone’s throw away from the sea and the town center.
Even the seaside villages of Numana and Sirolo, located on the slopes of the Conero, are only 3 and 5 km away and can be reached by bicycle or by car.
So, it is excellent as a base for discovering the Conero Riviera and the Marches hinterland.
The structure is managed by a female cooperative, 4 women who also involve their spouses in the management!
– bar offering breakfasts and aperitifs (not included in the offer)
– outdoor whirlpool
– pool
– tv
– Wifi
– Central heating and air conditioning
– garden with tables, sunbeds, umbrellas
– internal parking
The structure is equipped with an apartment designed for people with disabilities, both in the accesses and in the interior furnishings (bathroom and arrangement of the spaces).
A peasant house dating back to 1865 masterfully restored according to the canons of green building and located in the countryside close to the beaches of the Conero Riviera. It is the ideal place to discover the surrounding area.
From here you can go out for long or short walks along the paths that cross the farm, immersing yourself in the colors, the scents and the sounds of the Park.
The property has 5 rooms and offers a large garden to the guests, ideal for some relax at the end of the day in the shade of a pergola or a mulberry tree.
It is Franco, an architect, who has been looking after the house and the vast farm that surrounds it for over 15 years.
With him there’s Enrica, his wife, always able to make you feel at home.
Annachiara and Emma, the daughters, will make you discover the delicacies of the organic company by always offering new experiences and activities.
– Breakfast
– air conditioning
– hairdryer
– writing desk
– en-suite bathroom with shower and shower products
– tv
– Wifi
– mini bar
– garden with tables
– internal parking
The structure can host people with disabilities.
A typical Marche farmhouse with panoramic views of Lake Castreccioni, a few minutes from the villages of Apiro and Cingoli.
Rustic atmosphere, rooms with parquet and beams, private bathroom and lake or hill view.
It is the ideal place to relax but at the same time it is a perfect starting point for walks, excursions on foot, by e-bike and on horseback, and to discover towns, villages and abbeys that surround it.
In this little piece of heaven, you will meet many cute animals, including dogs, cats, horses, chickens, quails, a goose, a duck, a rabbit, turtles and parrots.
The structure is pet friendly and a Bike Hotel.
Stefania, helped by her daughter Gaia, her mother Lella and her husband Luca, will welcome you.
Stefania comes from Ferrara but she has Marchigian origins (her mother Lella was born in the Marches) and she spent the summer months in the Marches countryside since she was a child.
In love with this wonderful region, she told us that her accommodation is not only her home but also “the expression of who I am and what I love: simple life, clean air, the amazement of a sunrise over the lake and a sunset behind the hills, the perfumes I smelled as a child, the brooms that bloom from May, the thousands of fireflies in the fields in the summer evening, the horses a few meters from my gaze, a lively goose, a rooster that becomes your reliable alarm clock, the dogs that run free without danger”.
Stefania and her family will welcome you with enthusiasm but above all with the desire to let you grasp the magic of this place!
– use of a shared kitchen with other guests
– Breakfast
– Jacuzzi
– herbal tea/tea corner
– flat screen tv
– Wifi
– autonomous heating
– garden with tables, sunbeds, umbrellas
– terrace with armchairs, table, umbrella
– internal parking
The structure can host people with disabilities.
PERIODO DELL’ANNO: Da Aprile ad Agosto
DURATA: Mezza giornata (2 ore circa)
LINGUE: Italiano, Inglese, Spagnolo
OUTFIT CONSIGLIATO:Si consigliano scarponcini o scarpe da trekking che coprano la caviglia e pantaloni lunghi. Si forniranno tuta, pantaloni e guanti da apicoltore per la visita in apiario.
IL TUO RICORDO:L’esperienza è conclusa, ma potrete prolungarla dato che riceverete in dono un vasetto di miele da 100 g da gustare anche a casa vostra nel ricordo della vostra mezza giornata da apicoltori.
Lorenzo e Alessandro vi accompagnano in questo viaggio alla scoperta del mondo delle api. Due ragazzi che si dedicano con passione all’allevamento delle api e alla raccolta dei prodotti dell’alveare. I prodotti, sì, non penserete che esiste solo il miele!
Comincia la trasformazione in apicoltori! Una volta indossati tuta e guanti protettivi, Lorenzo e Alessandro vi conducono nella “casa” delle api e vi spiegano i complessi meccanismi della loro vita in società.
che le api svolgono e l’importanza di una corretta gestione dell’allevamento.
Vedrete e toccherete con mano i diversi prodotti dell’alveare e ne scoprirete l’origine e la funzione.
Dopo aver assistito all’instancabile lavoro delle api, ci si trasferisce in laboratorio.
È qui che si svolgono le frenetiche attività dell’apicoltore ed è in questo luogo che Lorenzo e Alessandro lavorano i prodotti dell’alveare destinati al consumo umano.
Potrete occuparvi della smielatura e dell’invasettamento del miele stesso (da metà giugno a fine luglio), da gustare in ogni occasione!
Al termine delle attività vi sarà offerta una degustazione dei prodotti aziendali in compagnia di Lorenzo e Alessandro.
PERIOD: from May to August
DURATION: About 2 hours
LANGUAGES: Italian, English, Spanish
SUGGESTED OUTFIT: closed toe shoes are mandatory, better if high, that cover the ankle, and long trousers.
In any case, beekeeping overalls, trousers and gloves will be provided for the visit to the apiary.
YOUR SOUVENIR:You will be gifted a 100 g jar of honey to enjoy at home as a souvenir of your half day as a beekeeper.
Lorenzo and Alessandro will accompany you on this journey to discover the world of bees. Two guys who are passionately dedicated to the breeding of bees and the collection of beehive products. Products, yes, it is not just honey!
The transformation into beekeepers begins! Once you’ll have protective overalls and gloves on, Lorenzo and Alessandro will take you to the “house” of the bees and explain the complex mechanisms of life in their society.
that bees do and the importance of a proper farm management.
You will see and touch with your hand the different products of the hive and discover their origin and function.
After witnessing the tireless work of bees, we’ll move to the laboratory.
Here is where the hectic activities of the beekeeper take place and it is in this place that Lorenzo and Alessandro process the products of the hive for human consumption.
You will be able to extract and pot the honey itself (from mid-June to the end of July), to be enjoyed on any occasion!
At the end of the activities you will be offered a tasting of the products of the company.
OUTFIT: Indossare pantaloni lunghi (ad es. jeans), calzini e scarpe chiuse (meglio se alte).
Per la visita in apiario saranno fornite idonee tute da apicoltore.
Per affrontare il tour in monopattino i partecipanti saranno dotati di caschetto protettivo.
DURATA: 4 ore e 30 minuti (15.00 – 19.30)
IL TUO RICORDO:
– Uno zainetto 100% cotone
– Un vasetto di miele da 100 g da gustare a casa vostra come ricordo della visita in apiario
Ad accompagnarvi nel tour ci sarà Maria, guida esperta e solare e indomita conduttrice di monopattino elettrico, che vi condurrà in questo percorso alla scoperta dei segreti di Ancona legati alla sua storia di libero comune e repubblica marinara.
In apiario troverete Lorenzo e Alessandro due ragazzi che si dedicano con passione all’allevamento delle api e alla raccolta dei prodotti dell’alveare.
Siete pronti a salire in sella ai vostri monopattini elettrici?
Vi aspettano per portarvi in giro per Ancona senza inquinare! Un tour esclusivo, completo e inedito del capoluogo marchigiano a zero emissioni grazie al nostro partner per la mobilità elettrica (MaSMo – Marche Smart Mobility).
Dopo aver preso dimistechezza con il mezzo si parte verso il porto passando per la Mole vanvitelliana fino ad arrivare al Passetto dove potrete godere di uno splendido affaccio sul mare.
Ora che siete padroni del mezzo vi portiamo in campagna!
Nelle campagne di Pietralacroce vi stanno aspettando Lorenzo e Alessandro pronti a farvi conoscere il mondo delle api.
Qui svevstirete per un po’ i panni del rider e indosserete quelli dell’apicoltore.
Vedrete e toccherete con mano i diversi prodotti dell’alveare e ne scoprirete l’origine e la funzione.
Dopo aver assistito all’instancabile lavoro delle api riceverete in dono un vasetto di miele da 100 grammi che potrete riporre nello zainetto che vi abbiamo fornito, pronti a ripartire in direzione centro.
Arrivati nella zona del Pincio passerete sotto le mura della Cittadella fino ad arrivare al ghetto di Ancona. Da qui scenderete fino al Palazzo degli Anziani per poi risalire al Duomo.
Maria vi illustrerà strada facendo gli aspetti più interessanti della città raccontandovi aneddoti e curiosità legate ai luoghi in cui passerete.
Il tour è quasi finito e non resta che arrivare all’ultima tappa: il parco del Cardeto.
Per concludere al meglio questo tour di Ancona in monopattino elettrico non c’è niente di meglio di un aperitivo di pesce accompagnato da un ottimo Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Rinfrancati da questo piacevole ristoro non resta che tornare in pista per un ultimo giro che vi condurrà al punto di partenza e concludere questo pomeriggio ricco di emozioni e scoperte!
SUGGESTED OUTFIT: Long pants; comfortable and closed shoes. For the visit to the hives visitors will be provided with beekeepers’ professional masks and coveralls.
Helmets will be provided to ride the e-scooters.
DURATION: 4 H 30 mins (3 pm – 7.30 pm)
YOUR SOUVENIR:
– Canvas backpack (100% cotton)
– Beekeeper experience and honey jar (100 gr)
Maria will be your guide! A keen and enthusiastic tourist guide who will ride the e-scooter to accompany you through the discovery of the history and secrets of Ancona, ancient Maritime Republic, and its countryside!
In the apiary area you will find Lorenzo and Alessandro. These guys are really passionate beekeepers! With them you will discover all the products of bees!
Are you ready to ride your e-scooter and start the tour?
Only a few minutes to become a good e-scooter driver and… let’s start the tour!
You will learn more about Ancona and its history as a Maritime Republic visiting the Mole Vanvitelliana, Fontana del Calamo and Passetto where you will find a marvelous sea panorama and discover more about the fisherman caves history.
Then, you will be ready to follow Maria up the hills to reach the countryside!
Lorenzo and Alessandro will be waiting for you. They will make you wear the beekeeper clothes and learn more about the extraordinary life of bees!
You will see and touch the different products of the bees and you will learn their production process and functions.
As a gift of the visit you will bring with you a little honey jar.
You will continue your guided tour with Maria discovering Pincio, Cittadella, the Synagogue, Palazzo degli Anziani, the Cathedral and the old lighthouse.
After that, it will be time to rest and enjoy the aperitif!
There is nothing best to end the tour than a panoramic drink at the sunset on the hill under the old lighthouse!
After this moment of pleasure, it will be time to go back to the starting point.
The aperitif will be based on fish and local wine or of pizzas and local craft beers.
SUGGESTED OUTFIT: Closed shoes and sun hat.
DURATION: Half day
Valerio is a resourceful guy with a lot of ideas. His enthusiasm and his passion for what he produces and for the territory where he grew up, Cingoli, will surprise you right away.
You will see this passion from the very first step in the vineyard and it will be the common thread of your adventure that will lead you to taste the wines of the cellar and the products of the territory.
Here we go! After the welcome, we will leave with Valerio towards the nearby vineyards for a quick survey of the company to discover the different vines cultivated.
Then we get to the heart!
Harvesting in the vineyard is the first part of this journey; accompanied by expert guides you will understand what is the right degree of ripeness to obtain an excellent wine and… let the harvest begin!
After working for the harvest, it will be time to move to the cellar to start the pressing!
you will need it!
In fact, Valerio will make you relive the evolution of grape pressing methods.
First of all, he will make you press the grapes just like they used to do … barefoot in the tub! You will enter the vats where the grapes have been stored and you will literally start walking on them until only a very little left of the grapes will be in it!
Then you will discover the method of extracting juice through an old press up to modernity and the current method of pressing.
After all this effort, you’ll only have to taste! In addition to tasting the wines from the cellar, you can also savor the other gastronomic excellences of the area in an excellent apericena!
OUTFIT: Indossare pantaloni lunghi (ad es. jeans), calzini e scarpe chiuse (meglio se alte).
DURATA: Mezza giornata
Valerio è un ragazzo intraprendente e con mille idee. Vi sorprenderanno fin da subito il suo entusiasmo e la sua passione per ciò che produce e per il territorio che lo ha visto crescere, Cingoli.
Questa passione la troverete fin dal primo passo in vigna e sarà il fil rouge della vostra avventura che vi porterà ad essere dei veri viticoltori per un giorno!
Si comincia! Dopo il benvenuto in azienda si parte con Valerio verso le vicine vigne per una rapida ricognizione aziendale alla scoperta dei diversi vitigni coltivati.
A questo punto si entra nel vivo!
La raccolta in vigna è la prima parte di questo percorso; accompagnati da guide esperte capirete qual è il giusto grado di maturazione per ottenere un ottimo vino e che la vendemmia abbia inizio!
Dopo essersi dedicati alla raccolta è il momento di trasferirsi in cantina per dare avvio alla pigiatura!
e lavatevi i piedi ne avrete bisogno!
Valerio infatti vi farà rivivere l’evoluzione dei metodi di pigiatura dell’uva.
Prima di tutto vi farà pigiare l’uva proprio come si faceva una volta… a piedi nudi nella tinozza! Entrerete nelle vasche dove l’uva è stata riposta e inizierete letteralmente a camminarci sopra fino a che dell’uva sarà rimasto ben poco!
Poi potrete scoprire il metodo di estrazione del succo attraverso un vecchio torchio fino ad arrivare alla modernità e alla attuale metodologia di pigiatura.
Dopo tutta questa fatica non resta che assaggiare! Oltre alla degustazione dei vini della cantina potrete assaporare anche le altre eccellenze gastronomiche del territorio per un aperitivo cena davvero con i fiocchi!
SUGGESTED OUTFIT: Seasonal clothing, boots or “dirty” shoes.
DURATION:
Half day (8.30 – 12.30)
Andrea: photographer, video maker, passionate cook, farmer and breeder!
Since 2015 he has started his own project to transform his country house into a real farm.
Many projects have been completed, many more are in the pipeline! Among the rolling green hills of Recanati and the blue mountains in the distance, the purple of the saffron flowers comes to life in this small farm during the autumn season, when the colors of the countryside turn yellow and orange.
Meeting at Andrea’s house early in the morning. After a greeting and a welcome coffee, we will all move to the flowery saffron field to dedicate ourselves to the discovery of the saffron plant and picking flowers! Everyone will be assigned a row and with Andrea’s explanations and under his watchful eye, the harvest will begin!
Once the baskets are filled, you will move into the house to experience the husking activity that allows the extraction of the red saffron stigmas from the flowers. A manual work that becomes an opportunity to rediscover a direct contact with nature and the territory, a moment of meeting and sharing.
Each one will be assigned a quantity of flowers and in the company of Andrea and his mother Mirella we will collect the stigmas.
Once all the red gold has been extracted from the flowers, it will be time to dry it!
While the stigmas are drying in a tray, after a lot of work, it will be time to enjoy a snack based on saffron jam produced on the farm.
While the taste buds will be enjoying the moment, mum Mirella will talk to you about the culinary uses of saffron, offering you tips and recipes from a true expert!
While waiting, there will also be time to get to know the latest arrivals in the farm with Andrea: the microgreens and two nice goats!
PERIOD: from May to September
SUGGESTED OUTFIT: comfortable, sporty clothing, comfortable shoes
DURATION:
1 hour and 30 minutes for the simple visit
2 hours for the visit including tasting
YOUR SOUVENIR:
At the end of the visit you will receive a 750gr package of organic soft wheat flour.
A souvenir that will make you savor the emotions of this day once you return home.
A typical landscape of the Marches. A place full of history. A unique place that has seen generations of men and countless vicissitudes pass in front of it. A stone mill moved by the power of water for 500 years, but also a hydro-electric power plant and the ruins of what was once a diversified production settlement where cereals were ground, olives were crushed to produce oil and wood was sawn using, then as today, the inexhaustible power of water.
Andrea, the miller, is waiting for you to make you discover this special place. His family has been involved in the management of the mill since the very beginning, 500 years ago.
You will be welcomed at the mill where Andrea, will show you the functioning of the stone mills moved by the force of water, he will talk about the role of water and the tasks of the miller; the product obtained from this grinding system and its organoleptic and nutritional characteristics; the eco-compatibility and sustainability of the production of his mill.
the ever-present protagonist of this place. Going up the canal, Andrea will lead you to where the water is taken by diverting the river. Returning from the walk, you will discover “the latest arrival”: the hydro-electric plant that further enhances the role of water that has so deeply set off the history of this place.
discovering this fascinating place there is nothing better than a snack based on local products to be consumed in the company of the millers on the banks of the river.
PERIOD: All year round
DURATION: Half-day or full-day
LANGUAGES: Italian, English
SUGGESTED OUTFIT: Trainers or hiking shoes, comfortable clothing, k-way
Sylvano, a real champion, will lead you on your e-bike tour.
In love with two-weelers since he was very young, he was a professional motocross rider, being Italian vice-champion and participating in several world championships.
The wonderful Marche region, his birth land, has made him approach mountain biking since the 90s. He decided to transform this passion into a full-time activity and today he dedicates himself night and day to fine tune the already tested paths and to study new ones in order to offer unique emotions to all those who, newbies or experts, want to spend a day surrounded by nature and discover our beautiful territory.
His passion and his ability to better understand the needs of the participants are an added value and, together with his attitude to put everyone at ease, will make this experience truly fun and unforgettable!
It is possible to organize half-day or full-day tours with routes ranging from 25 to 40 km, adaptable to the needs of the participants (even in progress!).
and will give you a complete immersion in the Marche region with breathtaking views that will allow you to admire both the coast, with Mount Conero and the Adriatic Sea and the Apennines of the Sibillini Mountains.
of Elcito and the beech forest of Canfaito, will take you to the Cingoli’s lake of Castreccioni and the abbey of Sant’Urbano, the castle of Domo and the castle of Precicchie, on the hill where the Cristo delle Marche’s statue stands and in many other corners to discover!
PERIODO DELL’ANNO: Tutto l’anno
DURATA: Mezza giornata o una giornata intera
LINGUE: Italiano, Inglese
OUTFIT CONSIGLIATO:Scarpe da tennis o trekking, vestiario comodo, guanti, occhiali, k-way
Ad accompagnarvi nel vostro tour in e-bike ci sarà Sylvano, un vero campione. Appassionato sin da piccolo delle due ruote è stato un pilota professionista di motocross, laureandosi vicecampione italiano e partecipando a diversi campionati del mondo.
Lo splendido territorio marchigiano, da cui proviene, lo ha fatto avvicinare fin dagli anni ’90 alla mountain bike. Questa passione ha deciso di trasformarla in un’attività a tempo pieno e oggi si dedica giorno e sera a mettere a punto i percorsi già rodati e studiarne di nuovi per poter offrire emozioni uniche a tutti quelli che, neofiti o esperti, vogliono passare una giornata immersi nel verde e scoprire il nostro bellissimo territorio.
La sua passione e la sua capacità di comprende al meglio le esigenze dei partecipanti sono un valore aggiunto e, assieme alla sua attitudine a mettere tutti a proprio agio, renderanno questa esperienza davvero divertente e indimenticabile!
È possibile organizzare tour di mezza giornata o di una giornata intera con percorsi che variano dai 25 ai 40 km circa, adattabili a seconda delle esigenze dei partecipanti (anche in corsa!).
e vi regaleranno una completa immersione nella regione Marche con scorci mozzafiato che vi permetteranno di ammirare sia la costa, con il Monte Conero e il Mar Adriatico, sia la fascia appenninica dei Monti Sibillini.
di Elcito e della faggeta di Canfaito, vi porteranno sul lago di Castreccioni di Cingoli e all’abbazia di Sant’Urbano, al castello di Domo e al castello di Precicchie e in tanti altri angoli delle Marche tutti da scoprire!
If you choose to travel with us wandering among the farms of our network, at the end of each visit you will take away a small souvenir of the product you have discovered that day.
In the first accommodation facility that will host you, you will find a wooden box produced by artisans from the Marches in which you will collect all the mementos.
A precious box to bring home all your souvenirs at the end of the trip so that you can share them with friends and family, thus reliving those flavors and emotions even from afar!
PERIODO DELL’ANNO: Maggio-Settembre
DURATA: Mezza giornata (9-13/15-19)
LINGUE: Italiano e Inglese
OUTFIT CONSIGLIATO: Scarponcini o scarpe comode e vestiario di stagione
IL TUO RICORDO: Bottiglietta da 250 ml do olio monovarietale di Orbetana
Al vostro arrivo troverete ad accogliervi Cinzia, titolare dell’azienda, ed Elisabetta, il suo braccio destro.
La passione per il loro lavoro è grande così come l’entusiasmo di accogliervi per farvi vivere un’esperienza unica!
Benvenuti, siete pronti per scoprire i segreti dell’olivo e dell’olio extra vergine? Partiamo!
Dopo una breve presentazione e il racconto della storia che lega Cinzia alla sua azienda preparatevi per una passeggiata nell’uliveto.
e imparare a distinguere le diverse varietà grazie all’esperienza di Cinzia che vi guiderà nella loro scoperta. La “processione”, è proprio il caso di dirlo, vi porterà alla scoperta di un ulivo speciale con più di 500 anni, legato ad una Beata del posto! Non vi possiamo dire di più per il momento ma non temete… Cinzia vi svelerà la sua storia!
così al vostro rientro dalla passeggiata troverete ad attendervi un bel rinfresco composto dai diversi prodotti aziendali: creme spalmabili di ortaggi, variazioni di legumi, bruschette e tante altre prelibatezze della campagna!
Cinzia si cimenterà con voi nella tecnica di degustazione dell’olio extravergine di oliva insegnandovi come apprezzarne gli aromi e gli odori e facendovi provare lo “strippaggio” per degustare a fondo il suo olio! Un mini corso di assaggio di olio di oliva direttamente nell’oliveto in cui è prodotto!
All’ombra dell’uliveto, tra degustazione di olio di oliva e una sana merenda/aperitivo, vi sentirete di nuovo pronti per la prossima avventura!
OUTFIT: Indossare pantaloni lunghi (ad es. jeans), calzini e stivali o scarpe chiuse (sporcabili…!).
DURATA:
Mezza giornata
Andrea: fotografo, video maker, cuoco per passione, agricoltore e allevatore!
Dal 2015 ha avviato il suo progetto per trasformare la sua casa di campagna in una vera azienda agricola.
Tanti i progetti realizzati, moltissimi quelli in cantiere! Tra le dolci e verdi colline recanatesi e i monti azzurri in lontananza, il viola dei fiori dello zafferano rivive in questa piccola azienda proprio nella stagione autunnale, quando i colori della campagna virano al giallo e all’arancione.
SI COMINCIA DI BUON MATTINO!
Ritrovo a casa di Andrea al mattino, di buonora. Dopo un saluto e un caffè di benvenuto, ci si trasferisce tutti sul campo di zafferano fiorito per dedicarsi alla scoperta della pianta dello zafferano e alla raccolta dei fiori! Ad ognuno sarà assegnata una fila e con le spiegazioni di Andrea e sotto il suo occhio vigile comincia la raccolta!
Una volta riempiti i cestini ci si sposta in casa per sperimentare in compagnia di Andrea l’attività di mondatura che permette di estrarre gli stimmi rossi di zafferano dai fiori. Un lavoro manuale che diventa occasione di riscoperta di un contatto diretto con la natura e il territorio, un momento di incontro e condivisione.
Ad ognuno sarà assegnata una quantità di fiori e in compagnia di Andrea e sua mamma Mirella si procederà con la raccolta degli stimmi.
Non appena estratto tutto l’oro rosso dai fiori è il momento di essiccarli!
Mentre in un vassoio gli stimmi vengono essiccati, dopo tante attività, è il momento di gustare una merenda a base di marmellata allo zafferano prodotta in azienda.
Mentre le papille si godono il momento, mamma Mirella vi parlerà degli usi culinari dello zafferano offrendovi consigli e ricette da vera esperta!
Nell’attesa ci sarà anche il tempo per conoscere con Andrea gli ultimi arrivati in azienda: i micro-ortaggi e due simpatiche caprette!
Pascale e Massimo hanno deciso di abbandonare la capitale della moda, Milano, per rifugiarsi con i loro figli nelle Marche.
Hanno creato un agriturismo che ha fatto dell’ecosostenibilità la sua filosofia, ma anche una cantina che produce un vino eccellente di due tra le più caratteristiche uve delle Marche: la Lacrima di Morro d’Alba e il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Focalizzati sul basso impatto ambientale, producono un vino naturale in anfora semplicemente riportando vecchi metodi già utilizzati più di duemila anni fa.
Questo luogo è la realizzazione del loro sogno.
Giunti in cantina sarete accolti da Massimo, il vignaiolo che vi condurrà nei vigneti per una passeggiata alla scoperta dei vitigni autoctoni coltivati su queste colline.
Al rientro la visita continua in cantina dove scoprirete il particolare processo di produzione del vino in anfora, antico metodo già utilizzato oltre 2.000 anni fa!
… dedicarsi alla cena!
Il vignaiolo vi accompagnerà a tavola per degustare 3 vini abbinati ciascuno ad un piatto preparato per voi in osteria.
Ecco a voi il menù degustazione:
– Flan di Verdure con pomodoro affumicato abbinato al Verdicchio dei castelli di Jesi Classico “Buca della Marcona”
– Tagliatelle al Ragù di coniglio abbinato al Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore “Cipriani”
– Filetto di Maiale al pepe verde e uva passa con Patate arrosto Colfiorito abbinato al Verdicchio dei Castelli di Jesi macerato sulle bucce in anfora interrata per 9 mesi “Indisciplinato”
– Semifreddo alla Lacrima di Morro d’Alba
– Acqua: 1 bottiglia ogni 2 persone
– Pane e coperto
Folgorati e innamorati delle campagne marchigiane, oltre 10 anni fa Pascale e Massimo hanno deciso di trasferirsi a San Marcello, in Vallesina da Milano.
In cima ad una splendida collina circondata dai vigneti, una antica casa colonica è stata ristrutturata e adattata a soddisfare le esigenze di una moderna vacanza rilassante senza perdere il fascino del passato.
Hanno creato un agriturismo che ha fatto dell’ecosostenibilità la sua filosofia, ma anche una cantina che produce un vino eccellente di due tra le più caratteristiche uve delle Marche: la Lacrima di Morro d’Alba e il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Focalizzati sul basso impatto ambientale, producono un vino naturale in anfora semplicemente riportando vecchi metodi già utilizzati più di duemila anni fa.
Pascale e Massimo hanno deciso di abbandonare la capitale della moda, Milano, per rifugiarsi con i loro figli nelle Marche.
Persone competenti e disponibili, hanno fatto dell’ecosostenibilità la loro filosofia, non solo per quanto riguarda il loro agriturismo, ma anche per il vino che producono nella loro cantina. Questo luogo è la realizzazione del loro sogno.
– Ristorante
– Wi – Fi
– Aria Condizionata
– Asciugacapelli
– Bagno con Doccia
– Linea Cortesia
– tv
– Cassaforte
La struttura può ospitare persone diversamente abili, bisogna però valutare caso per caso le specifiche esigenze.
DURATA:
1 ora e 30 minuti
IL TUO RICORDO:
Al termine della visita riceverete una confezione di farina di grano tenero biologico da 750 gr. come souvenir che vi farà riassaporare le emozioni di questa giornata una volta rientrati a casa.
Un paesaggio marchigiano. Un luogo ricco di storia. Un posto unico che ha visto passare davanti a sé generazioni di uomini e innumerevoli vicissitudini. Un mulino a pietra mosso dalla forza dell’acqua da 500 anni, ma anche una centrale idro-elettrica e i resti di quella che fu un insediamento produttivo diversificato dove si macinavano cereali, si frangevano olive per produrre olio e si segava la legna utilizzando allora come oggi l’inesauribile forza dell’acqua.
È Andrea, il mugnaio, ad attendervi per guidarvi alla scoperta di questo posto così speciale. La sua famiglia è coinvolta nella gestione del mulino fin dall’inizio, 500 anni fa.
Sarete accolti al mulino dove Andrea, dopo un caloroso benvenuto, vi mostrerà il funzionamento delle macine di pietra mosse dalla forza dell’acqua, vi parlerà del ruolo dell’acqua e dei compiti del mugnaio; del prodotto ottenuto da questo sistema di macinazione e delle sue peculiarità organolettiche e nutrizionali; dell’ecocompatibilità e sostenibilità della produzione del suo mulino.
la protagonista sempre presente di questo luogo. Risalendo il canale Andrea vi condurrà fin dove l’acqua viene prelevata deviando il fiume. Al ritorno dalla passeggiata scoprirete “l’ultima arrivata”: la centrale idro-elettrica che valorizza ulteriormente il ruolo dell’acqua che ha sancito così profondamente la storia di questo luogo.
Tipico casale marchigiano con vista panoramica sul lago di Castreccioni, a pochi minuti dai borghi di Apiro e Cingoli.
Ambiente rustico, stanze con parquet e travi, bagno privato e vista lago o collina.
È il luogo ideale in cui rilassarsi ma allo stesso tempo è perfetto come punto di partenza per passeggiate, escursioni a piedi, in e-bike e a cavallo, e per andare alla scoperta dei paesi, dei borghi e delle abbazie che lo circondano.
In questo piccolo angolo di paradiso incontrerete molti simpatici animali, tra cui cani, gatti, cavalli, galline, quaglie, un’oca, una papera, un coniglio, tartarughe e pappagalli.
La struttura è pet friendly e Bike Hotel.
Ad accogliervi c’è Stefania, aiutata da sua figlia Gaia, dalla mamma Lella e da suo marito Luca.
Stefania viene da Ferrara ma ha origini marchigiane (mamma Lella è nata nelle Marche) e sin da piccola ha passato i mesi estivi nelle campagne marchigiane.
Innamorata di questa splendida regione ci racconta che la sua struttura ricettiva non solo è la sua casa ma anche “l’espressione di ciò che sono e ciò che amo: la vita semplice, l’aria pulita, lo stupore per un’alba sul lago e un tramonto dietro le colline, i profumi che sentivo da bambina, le ginestre che sbocciano da maggio, le lucciole a migliaia nei campi di sera d’estate, i cavalli a pochi metri dal mio sguardo, un’oca vivace, un gallo che diventa la tua affidabile sveglia, i cani che corrono liberi senza pericolo”.
Stefania e la sua famiglia vi accoglieranno con entusiasmo ma soprattutto con la volontà di farvi cogliere la magia di questo luogo!
– utilizzo di una cucina condivisa con gli altri ospiti
– colazione
– vasca idromassaggio
– angolo tisane/the
– tv a schermo piatto
– wi-fi
– riscaldamento autonomo
– giardino con tavoli, lettini, ombrelloni
– terrazza con poltroncine, tavolo, ombrellone
– parcheggio interno
La struttura può ospitare persone diversamente abili.
Una casa contadina del 1865 sapientemente ristrutturata secondo i canoni della bioedilizia e situata nelle campagne a poca distanza dalle spiagge della riviera del Conero, sarà il luogo ideale per andare alla scoperta del territorio circostante.
Da qui è possibile partire a piedi per lunghe o brevi passeggiate all’interno dei sentieri che attraversano l’azienda agricola immergendosi nei colori, nei profumi e nei rumori del Parco.
La struttura ospita 5 camere e mette a disposizione dei suoi ospiti un ampio giardino ideale per rilassarsi a fine giornata all’ombra di un pergolato o di un gelso.
È Franco, architetto, che da oltre 15 anni si occupa della casa e della vasta azienda agricola che la circonda.
Al suo fianco Enrica, sua moglie, sempre attenta a farvi sentire come a casa.
Annachiara ed Emma, le figlie, svi faranno scoprire le prelibatezze dell’azienda biologica proponendo sempre nuove esperienze e attività.
– colazione
– aria condizionata
– asciugacapelli
– scrivania
– bagno in camera con doccia e prodotti per doccia
– tv
– wi-fi
– frigo bar
– giardino con tavoli
– parcheggio interno
La struttura può ospitare persone diversamente abili.
PERIODO DELL’ANNO: Da maggio a settembre
OUTFIT: Abbigliamento comodo, sportivo, Scarpe comode
DURATA:
1 ora e 30 minuti per la visita semplice
2 ore per la visita comprensiva di degustazione
IL TUO RICORDO:
Al termine della visita riceverete una confezione di farina di grano tenero biologico da 750 gr. come souvenir della visita che vi farà riassaporare le emozioni di questa giornata una volta rientrati a casa.
Un paesaggio marchigiano. Un luogo ricco di storia. Un posto unico che ha visto passare davanti a sé generazioni di uomini e innumerevoli vicissitudini. Un mulino a pietra mosso dalla forza dell’acqua da 500 anni, ma anche una centrale idro-elettrica e i resti di quella che fu un insediamento produttivo diversificato dove si macinavano cereali, si frangevano olive per produrre olio e si segava la legna utilizzando allora come oggi l’inesauribile forza dell’acqua.
È Andrea, il mugnaio, ad attendervi per guidarvi alla scoperta di questo posto così speciale. La sua famiglia è coinvolta nella gestione del mulino fin dall’inizio, 500 anni fa.
Sarete accolti al mulino dove Andrea, dopo un caloroso benvenuto, vi mostrerà il funzionamento delle macine di pietra mosse dalla forza dell’acqua, vi parlerà del ruolo dell’acqua e dei compiti del mugnaio; del prodotto ottenuto da questo sistema di macinazione e delle sue peculiarità organolettiche e nutrizionali; dell’ecocompatibilità e sostenibilità della produzione del suo mulino.
la protagonista sempre presente di questo luogo. Risalendo il canale Andrea vi condurrà fin dove l’acqua viene prelevata deviando il fiume. Al ritorno dalla passeggiata scoprirete “l’ultima arrivata”: la centrale idro-elettrica che valorizza ulteriormente il ruolo dell’acqua che ha sancito così profondamente la storia di questo luogo.
alla scoperta di questo luogo affascinante non c’è niente di meglio di una merenda a base di prodotti locali da consumare in compagnia dei mugnai sulle sponde del fiume.
Un casolare di campagna ristrutturato e un fienile rimesso in sesto ospitano oggi questa struttura che accoglie 23 appartamenti di grandezza variabile arredati in stile rustico e dotati di cucina.
Il complesso è anche dotato di piscina, bar e vasca Jacuzzi all’aperto e offre spazi per praticare sport.
Immerso nelle campagne marchigiane, al cospetto della basilica della Santa Casa di Loreto, è situato a meno di 2 km dal mare che è facilmente raggiungibile a piedi e in biciletta attraverso una pista ciclopedonale.
Il vantaggio di alloggiare in questa struttura sta nell’essere in piena campagna ma a due passi dal mare e dal centro della cittadina.
Anche i borghi marinari di Numana e Sirolo, situati alle pendici del Conero, non distano che 3 e 5 km e sono raggiungibili in bicicletta o in auto.
Ottimo come base per scoprire la riviera del Conero e l’entroterra marchigiano.
La struttura è gestita da una cooperativa al femminile, 4 donne che coinvolgono nella gestione anche i rispettivi consorti!
– bar che offre colazioni e apertivi (non inclusi nell’offerta)
– vasca idromassaggio all’aperto
– piscina
– tv
– wi-fi
– riscaldamento autonomo e aria condizionata
– giardino con tavoli, lettini, ombrelloni
– parcheggio interno
La struttura è dotata di un appartamento strutturato sia negli accessi che nell’arredamento interno (bagno e sistemazione degli spazi) per persone con disabilità.
PERIODO DELL’ANNO: Da maggio a settembre
DURATA:
Mezza giornata
IL TUO RICORDO:
Al termine della giornata porterete con voi la pagnotta che avete prodotto con Ilaria e Raffaele e una busta di farina per riprovare a panificare anche a casa vostra!
I vostri maestri saranno Ilaria e Raffaele, una coppia innamorata entusiasta del loro lavoro e della scelta di vita coraggiosa che hanno intrapreso. Insieme hanno deciso di contribuire alla rivitalizzazione di un piccolo borgo dell’Italia interna. Riempiendo lo zaino di esperienze legate al mondo dell’economia solidale, della promozione sociale, unite alla poesia dell’artigianato, alle erbe e allo scambio di saperi fatti con le mani, hanno percorso l’Appennino fino a quando le Marche centrali li hanno scelti e chiamati.
L’azienda agricola nasce nell’estate del 2018 con l’obiettivo di generare cicli produttivi e beni alimentari che nutrano l’essere umano e la socialità garantendo un futuro armonioso per le prossime generazioni, fondato su una relazione fertile e rispettosa tra gli uomini stessi e la Natura.
Insieme hanno ridato vita all’antico forno del borgo in cui hanno iniziato a realizzare il loro sogno!
Nella prima mezzora Ilaria e Raffaele vi daranno il benvenuto nella piazzetta antistante il forno comunale presentandosi e raccontandovi l’azienda come progetto non solo di
impresa, ma anche di vita e trasferendovi la loro esperienza di panificatori e agricoltori che anno dopo anno riproducono le loro popolazioni evolutive di grani.
La prossima ora sarà dedicata alle spiegazioni sulla preparazione dell’impasto e alla realizzazione del proprio impasto che diventerà un filoncino!
Dopo aver impastato energicamente occorre recuperare le forze mentre il nostro impasto comincia a lievitare.
Nel frattempo dedicheremo un’ora alla visita al museo del vino cotto, prodotto tipico.
Rinfrancati dalla pausa, si torna a sporcarsi le mani, questa volta per formare la pagnotta sempre in compagnia di Ilaria e Raffaele.
Terminata questa fase è giunto il momento di lasciare il tempo alla nostra pagnotta di lievitare ancora e coglieremo l’occasione per farci accompagnare a visitare la cucina del convento proprio a due passi dal forno. Una cucina realizzata nel ‘600 e utilizzata fino a qualche decina di anni fa dalle monache. All’interno restano ancora oggi cimeli dell’antica cucina e l’impianto della cucina medievale.
Siamo ormai giunti al momento dell’infornata.
Pagnotta dopo pagnotta tutte entrano nel forno dove rimarranno circa un’ora per la cottura.
Nel frattempo, dopo tante attività è giunta l’ora di godersi un aperitivo a base di vino, formaggi, salumi e verdure di stagione accompagnate da un’ottima crescia.
La visita termina con una pagnotta appena sfornata tra le mani, un’esperienza entusiasmante all’attivo e tante conoscenze sul mondo della panificazione.
PERIODO DELL’ANNO: Tutto l’anno
DURATA:
2 ore
Ad accogliervi in cantina ci sarà Cristina che con passione ed entusiasmo vi illustrerà lo spirito e i valori che stanno alla base di una coltivazione attenta e rigorosa delle uve in vigna e della loro successiva trasformazione in ottimi vini.
Siete pronti ad immergervi nel favoloso mondo della vinificazione? Bene, cominciamo!
Dopo l’arrivo in cantina potrete scoprire la storia dell’azienda che vi ospita e dopo questa breve presentazione scenderete nella cantina d’invecchiamento, fiore all’occhiello dell’azienda, dove vi verrà spiegato il percorso dell’uva dalla vendemmia alla bottiglia.
Qui imparerete a distinguere alcuni trucchi del mestiere e i due metodi di produzione del vino spumante: il metodo classico e il metodo Charmat.
Tornati in superficie, è proprio il caso di dirlo, salirete nella torre vinaria, una delle poche rimaste in Italia, che domina la collina fin dal 1961 col suo sistema di vasche comunicanti oggi, tuttavia, non più utilizzato.
assaggiare i prodotti della cantina.
Dopo questo salto nella storia sarete accolti nella sala degustazioni e farete un percorso di degustazione che vi farà apprezzare ancor di più questa esperienza, il tutto accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi con pane e olio.
PERIODO DELL’ANNO: Giugno, Luglio, Agosto
DURATA: Mezza giornata (4 ore circa)
LINGUE: Italiano, Inglese
OUTFIT CONSIGLIATO:I visitatori dovranno indossare pantaloni lunghi (ad es. jeans), calzini e scarpe (meglio se alte). Per la visita in apiario saranno fornite idonee tute da apicoltore
IL TUO RICORDO:Riceverete come ricordo di questa esperienza entusiasmante un vasetto da 100 g di miele con pappa reale e un piccolo panetto di cera d’api d’opercolo.
Andrea conduce la sua azienda con amore e passione insieme a suo padre Sandro. Padre e figlio con una grande passione per l’apicoltura.
La fatica del lavoro, che a volte può scoraggiare, fornisce ad Andrea la voglia di andare avanti per la sua strada che gli regala grandi soddisfazioni.
Il suo obiettivo principale è quello di ottenere prodotti di elevata qualità che, come ci dice lui stesso “significa semplicemente non rovinare quello che le api ci donano”!
Dopo avervi accolto in azienda Andrea vi farà immergere nel modo delle api e in particolare vi spiegherà cos’è la pappa reale e come si produce.
Dopo questa breve parte “teorica” sarà il momento della vestizione e della visita in apiario dove potrete comprendere appieno quello che vi è appena stato descritto.
Sotto l’occhio vigile di Andrea, che vi seguirà passo passo, maneggerete direttamente i telaini e gli strumenti dell’apicoltore, fino alla raccolta delle “stecche” contenenti le celle grezze di pappa reale.
e i più coraggiosi potranno innestare le nuove “stecche” da portare in apiario. Dopo tanto lavoro il momento dei saluti sarà accompagnato da un piccolo ristoro e dalla degustazione dei prodotti aziendali!
Se sceglierai di partire con noi peregrinando tra le aziende agricole della nostra rete, al termine di ogni visita porterai con te un piccolo souvenir del prodotto che hai scoperto.
Troverai nella prima struttura ricettiva che ti ospiterà una scatola in legno prodotta da artigiani marchigiani nella quale raccoglierai tutti i ricordi collezionati.
Un contenitore prezionso per portare a casa tutti i tuoi ricordi al termine del viaggio e condividerli con amici e familiari, rivivendo così quei sapori e quelle emozioni anche da lontano!