Tra presente e passato, scopri l’inesauribile potenza dell’acqua
PERIODO DELL'ANNO: Da maggio a settembre
OUTFIT CONSIGLIATO: Abbigliamento comodo, sportivo, Scarpe comode
LINGUE: Italiano e Inglese
IL TUO RICORDO
Al termine della visita riceverete una confezione di farina di grano tenero biologico da 750 gr.
Un souvenir che vi farà riassaporare le emozioni di questa giornata una volta rientrati a casa.
Durata
1 ora e 30 minuti per la visita semplice
2 ore per la visita comprensiva di degustazione
La tua guida
Un paesaggio marchigiano. Un luogo ricco di storia. Un posto unico che ha visto passare davanti a sé generazioni di uomini e innumerevoli vicissitudini. Un mulino a pietra mosso dalla forza dell’acqua da 500 anni, ma anche una centrale idro-elettrica e i resti di quello che fu un insediamento produttivo diversificato dove si macinavano cereali, si frangevano olive per produrre olio e si segava la legna utilizzando allora come oggi l’inesauribile forza dell’acqua.
È Andrea, il mugnaio, ad attendervi per guidarvi alla scoperta di questo posto così speciale. La sua famiglia è coinvolta nella gestione del mulino fin dall’inizio, 500 anni fa.
L’ESPERIENZA - PROGRAMMA DELLA VISITA
Sarete accolti al mulino dove Andrea, dopo un caloroso benvenuto, vi mostrerà il funzionamento delle macine di pietra mosse dalla forza dell’acqua, vi parlerà del ruolo dell’acqua e dei compiti del mugnaio; del prodotto ottenuto da questo sistema di macinazione e delle sue peculiarità organolettiche e nutrizionali; dell’ecocompatibilità e sostenibilità della produzione del suo mulino.
La visita prosegue seguendo il corso dell’acqua...
la protagonista sempre presente di questo luogo. Risalendo il canale Andrea vi condurrà fin dove l’acqua viene prelevata deviando il fiume. Al ritorno dalla passeggiata scoprirete “l’ultima arrivata”: la centrale idro-elettrica che valorizza ulteriormente il ruolo dell’acqua che ha sancito così profondamente la storia di questo luogo.
E al termine di questa esperienza...
alla scoperta di questo luogo affascinante non c’è niente di meglio di una merenda a base di prodotti locali da consumare in compagnia dei mugnai sulle sponde del fiume.
PREZZO:
Visita semplice (senza degustazione)
• Adulti a partire da 10 €
• Bambini tra 6 e 10 anni a partire da 4 €
• Bambini sotto i 6 anni gratis
Visita con merenda finale
• Adulti a partire da 20 €
• Bambini tra 6 e 10 anni a partire da 12 €
• Bambini sotto i 6 anni gratis
La quota comprende:
• Visita al mulino a pietra storico e spiegazioni sul suo funzionamento
• Passeggiata lungo il canale fino al fiume
• Visita alla centrale idroelettica
• degustazione di prodotti del territorio (solo per la versione comprendente la merenda)
La quota non comprende:
• Trasferimenti da e per il mulino
• Tutto quanto non previsto da “La quota comprende”
Il preavviso necessario per la prenotazione è di 6 giorni.
I prezzi per questa esperienza sono calcolati su un numero minimo di 8 partecipanti.
Sono possibili soluzioni personalizzate, contattaci per approfondire.
La visita è aperta a tutti anche diversamente abili, anche se con alcuni limiti. Esporre le proprie specifiche esigenze per valutare eventuali situazioni particolari
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
COMPILA IL FORM!
Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!