Un viaggio in e-bike dalle montagne di Fabriano al mare del Conero


PERIODO DELL'ANNO: Maggio, Giugno e Settembre
PROSSIMA PARTENZA: Dal 25 Giugno al 02 Luglio 2023

Una traversata delle Marche dalla montagna al mare, con partenza da Fabriano e arrivo a Sirolo alle pendici del Monte Conero, attraversando le colline marchigiane e la Vallesina. Un viaggio in e-bike pieno di incontri e ricco di esperienze davvero uniche.

INFORMAZIONI TECNICHE SULL’ITINERARIO:
Lunghezza del percorso: circa 150 km
Dislivello totale: circa 4.000 m
Bici in dotazione: E-MTB Gravel Bianchi T-Tronic rebel 9.1 batteria 630 W
Difficoltà tecnica: facile

La scatola dei tuoi ricordi

• Un vasetto di miele contenente pappa reale
• Una bottiglietta di olio monovarietale (il tuo preferito tra quelli che degusterai!)
• La tua opera d’arte (il foglio di carta realizzato a Fabriano e dipinto ad Ancona da te in rosso Tiziano!)

 

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Durata

8 giorni e 7 notti

PUNTI SALIENTI
- Fai il tuo primo foglio di carta
- Attraversa paesi fantasma nel Parco di Frasassi e Gola della Rossa
- Scopri il magico mondo delle api e la pappa reale
- Assaggia il vino bianco più buono del mondo
- Impara ad assaggiare l'olio extra vergine di oliva
- Assaggia il vino prodotto con metodi centenari, riscopri l'anfora
- Crea il tuo primo colore naturale
- Immergiti nelle acque azzurre del Monte Conero

Strutture ricettive

In questo viaggio si cambia location quasi ogni giorno. Sarete ospitati per lo più in piccole strutture immerse nel verde delle campagne marchigiane dove l’incontro con i gestori è parte del viaggio e vi arricchirà di storie uniche e indimenticabili!

PROGRAMMA di viaggio

GIORNO 1

Arrivo a Fabriano in giornata. Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per visite in autonomia in città. Appuntamento con Marco, la vostra guida, per un aperitivo/cena di benvenuto in cui conoscere gli altri componenti del gruppo immergendovi in una degustazione che sarà il primo incontro di sapori ed odori della regione, che poi ritroverete lungo il viaggio, proprio lì, nelle terre da dove provengono!

Pernottamento in b&b in centro storico.

GIORNO 2

Fabriano città della carta. Dopo la colazione in struttura vi dedicherete all’incontro con il Mastro Cartaio nella sua bottega del centro storico. Con lui vi cimenterete nella produzione di fogli di carta con le vostre mani seguendo l’antica tradizione!
Pranzo al sacco e preparazione delle biciclette.
La prima tappa vi condurrà a Genga dove sarà possibile dedicarsi ad attività opzionali tra: relax in struttura, escursione e bagno al fiume, visita alle celebri grotte di Frasassi, visita al tempio del Valadier, bagno alle Terme di San Vittore.

Cena inclusa.

Itinerario in bici circa 15 km su strade bianche a tratti asfaltate e poco trafficate

GIORNO 3

La mattinata comincia con una colazione da campioni, proprio quello che ci vuole per affrontare la prima vera tappa di questo viaggio in bici!
Da Genga partirete alla volta del monte Murano che dall’alto dei suoi 830 metri vi regalerà viste mozzafiato su tutta la Vallesina.
Per pranzo siete attesi da Andrea, apicoltore appassionato.
Il benvenuto a casa di Andrea è subito dolce! Vi attende un pranzo/degustazione a base di prodotti aziendali.
Scoprirete e gusterete i mieli in molti e prelibati abbinamenti proposti per voi da chi se ne intende!
È presto l’ora di immergersi nel mondo delle api! Indossati gli abiti da apicoltore andrete in apiario ascoltando da Andrea il funzionamento del mondo delle api e la sua incredibile e ordinata complessità! Diventerete apicoltori per un giorno e maneggerete gli strumenti del mestiere scoprendo tutti i prodotti dell’alveare, in particolare la pappa reale che preleverete e porterete in laboratorio per l’estrazione.
I più coraggiosi (capirete sul momento il perché) potranno innestare le nuove “stecche” da portare in apiario!
Al termine di questa entusiasmante esperienza si riparte alla volta di Montecarotto, patria del Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più importanti vini bianchi italiani!

Cena inclusa.

Itinerario in bici circa 40 km su strade bianche a tratti asfaltate e poco trafficate.

GIORNO 4

In mattinata si sale in sella per dedicarsi ad una pedalata sulle dolci colline del Verdicchio dei castelli di Jesi! Un vino bianco speciale per longevità e capacità di migliorare nel tempo.
Pranzo al sacco.
Si arriva a San Marcello, piccolo borgo sulle colline che sovrastano la città di Jesi.
Qui conoscerete Giorgio che vi condurrà attraverso una passeggiata nel suo oliveto raccontandovi la storia della sua azienda e delle varietà di olivo che coltiva.
Imparerete a conoscerle e riconoscerle osservando e toccando con mano le differenze!
Dopo la passeggiata vi trasferirete in laboratorio.
Qui vi dedicherete all’assaggio professionale degli oli monovarietali prodotti in azienda.
Affinerete olfatto e gusto e scoprirete tutte le peculiarità e le caratteristiche uniche e distintive degli oli ottenuti da varietà diverse: un vero mondo di aromi, sapori e sensazioni tutto da scoprire!
Giorgio vi guiderà nella degustazione mostrandovi le tecniche di assaggio e trasferendovi i segreti di quest’arte: un vero mini corso di assaggio professionale di oli extravergini di oliva!
Dopo l’assaggio degli oli è il momento di degustare gli altri prodotti aziendali realizzati con l’olio extravergine di oliva aziendale unito ad altri ingredienti. Non vogliamo svelarvi nulla, la sorpresa vale la pena di attendere!
E per concludere una vera chicca: una tisana alle foglie di olivo!

A solo un km da qui raggiungerete un altro luogo di rara bellezza...

dove Massimo e Pascale si dedicano da alcuni anni alla viticoltura sostenibile, biodinamica e biotica e all’ospitalità nel loro piccolo agriturismo/osteria.
Si comincia con una passeggiata nei vigneti dove vi verranno presentati il territorio, la storia dei vitigni aziendali e i principi della viticoltura sostenibile adottati in azienda.
Qui si produce un vino in anfora secondo una tecnica antica già in uso presso i Piceni oltre 2.000 anni fa!
Durante il breve tour aziendale andrete alla scoperta di queste anfore interrate.
In cantina si parlerà delle attrezzature utilizzate e dei metodi di vinificazione senza lievito aggiunto, seguendo la filosofia delle fermentazioni spontanee, e di vinificazione in anfora.
Massimo e Pascale portano la loro identità anche a tavola servendo il frutto del loro lavoro oltre al calice. I piatti dell’osteria impiegano uve, riduzioni e gelatine dell’uva che coltivano e sono preparati con ingredienti che rispecchiano il ciclo della natura. Una ricerca culinaria che unisce tradizione, genuinità e stagionalità. In una parola: Territorio!

È arrivato il momento di assaggiare e lo farete attraverso un menù degustazione in cui ogni vino è abbinato ad un piatto dell’osteria.

Pernottamento nella stessa struttura ricettiva.

Itinerario in bici circa 20 km su strade bianche a tratti asfaltate e poco trafficate.

GIORNO 5

Di nuovo in sella! Si attraversa il fiume Esino e si percorrono i pochi Km che ci avvicineranno al mare!
L’arrivo è previsto ad Offagna, borgo del Conero che svetta dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo.
Sarete ospiti di un b&b di charme proprio nel centro storico!
Qui è possibile trascorrere il tempo libero visitando uno dei 3 particolarissimi musei del paese oppure dedicarsi alla scoperta degli oli essenziali in compagnia di Sara a poca distanza dal centro storico nella sua azienda specializzata, ma non prima di aver preso possesso della stanza e essersi dedicati ad una doccia rinfrancante!

La cena è libera in uno dei ristoranti del paese.

Itinerario in bici circa 30 km su strade sia bianche sia asfaltate e poco trafficate.

GIORNO 6

L’ultima tappa prima di raggiungere il mare del Conero! Raggiungerete il borgo marinaro di Sirolo, alle pendici del monte Conero dove vi attende un meritato pranzo e prenderete possesso delle vostre stanze.

Nel primo pomeriggio vi proponiamo come opzionale la seguente attività.

Questa volta monterete in sella ad un monopattino elettrico e partirete in compagnia di Maria (la vostra guida) alla scoperta della città.
Tra aneddoti e racconti sulla storia di Ancona avrete l’opportunità di conoscere questa città e la sua gloriosa storia di Repubblica Marinara da un punto di vista inedito!
Lungo il percorso farete una sosta alla pinacoteca civica dove con Sara creerete il colore Rosso Tiziano seguendo la ricetta originale del Maestro!
Qui il Rosso Tiziano incontrerà la filigrana fabrianese, suggellando la conclusione di questa meravigliosa esperienza.
Sarete chiamati infatti ad esprimere le vostre emozioni legate al viaggio dipingendo in Rosso Tiziano il vostro foglio di carta che avete prodotto a Fabriano.

Per concludere la giornata non c’è niente di meglio che il capoluogo dorico possa offrire: un aperitivo/cena panoramico al tramonto al cospetto del faro antico!

Al termine transfer verso la struttura ricettiva a Sirolo e pernottamento.

Itinerario in bici circa 18 km su strade sia bianche sia asfaltate e poco trafficate.

GIORNO 6

L’ultima tappa prima di raggiungere il mare del Conero! Raggiungerete il borgo marinaro di Sirolo, alle pendici del monte Conero dove vi attende un meritato pranzo e prenderete possesso delle vostre stanze.

Nel primo pomeriggio vi proponiamo come opzionale la seguente attività.

Questa volta monterete in sella ad un monopattino elettrico e partirete in compagnia di Maria (la vostra guida) alla scoperta della città.
Tra aneddoti e racconti sulla storia di Ancona avrete l’opportunità di conoscere questa città e la sua gloriosa storia di Repubblica Marinara da un punto di vista inedito!
Lungo il percorso farete una sosta alla pinacoteca civica dove con Sara creerete il colore Rosso Tiziano seguendo la ricetta originale del Maestro!
Qui il Rosso Tiziano incontrerà la filigrana fabrianese, suggellando la conclusione di questa meravigliosa esperienza.
Sarete chiamati infatti ad esprimere le vostre emozioni legate al viaggio dipingendo in Rosso Tiziano il vostro foglio di carta che avete prodotto a Fabriano.

Per concludere la giornata non c’è niente di meglio che il capoluogo dorico possa offrire: un aperitivo/cena panoramico al tramonto al cospetto del faro antico!

Al termine transfer verso la struttura ricettiva a Sirolo e pernottamento.

Itinerario in bici circa 18 km su strade sia bianche sia asfaltate e poco trafficate.

GIORNO 7

Giornata libera sul Conero.
In questa giornata sarà possibile dedicarsi al relax, a escursioni, al mare!
Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per godere appieno di questa giornata anche con visite e attività da svolgere in autonomia!

Tra le attività opzionali che proponiamo ci sono:
– escursione in kayak per raggiungere via mare la spiaggia delle Due Sorelle
– escursione in e-bike sul monte Conero
– escursione a cavallo sul Conero

Cena e pranzo liberi.

GIORNO 8

Si conclude oggi questa incredibile traversata, puoi decidere di prolungare la tua vacanza al mare oppure ci occuperemo del tuo transfer verso la stazione o l’aeroporto più vicini o verso il luogo di partenza (Fabriano).

PREZZO: 1.270,00 € per persona
Disponibili tariffe speciali per gruppi!
Non esitate a chiedere informazioni

Supplemento per 5 giorni di noleggio bici (se non partecipi con la tua): a partire da 185,00 €

Supplemento camera singola da quotare in base al periodo di partenza

LA QUOTA COMPRENDE:

• 7 pernottamenti
• Trasporto bagagli per tutta la durata del viaggio
• 6 giornate di accompagnatore/guida MTB (compreso il giorno di arrivo ed esclusa la giornata libera sul Conero)
• tutti i pasti (compresi quelli al sacco) con eccezione di:
cena del giorno 5 (ad Offagna), pranzo e cena del giorno 6 (a Sirolo)
pranzo e cena del giorno 7 (giornata libera nella riviera del Conero)
pasti del giorno 8 (quello della partenza)
• Laboratorio di creazione della carta con il Mastro Cartaio
• Esperienza di apicoltura del giorno 3
• Visita in vigna e cantina alla scoperta del vino in anfora con cena degustazione del giorno 4
• Passeggiata nell’oliveto e mini corso di assaggio di oli extravergini di oliva monovarietali, compresa la degustazione finale di prodotti aziendali (merenda) nel giorno 4.
• Transfer finale per il luogo di partenza (Fabriano) oppure per la stazione o aeroporto più vicini (Ancona o zone limitrofe).
• Assicurazione RC e sanitaria
• La scatola dei tuoi ricordi

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Trasferimento per raggiungere il punto di partenza
• Attività opzionali (come il programma del pomeriggio del giorno 6 e le attività del giorno 7)
• Eventuali tasse di soggiorno
• Ogni altro servizio non incluso in “LA QUOTA COMPRENDE”

Contattaci per maggiori informazioni e per ricevere un preventivo su misura!

Km percorsi e dislivello sono da considerarsi indicativi.
La guida può ritenere opportuno apportare variazioni al percorso per la sicurezza del gruppo in base, ad esempio, a cambiamenti delle condizioni meteorologiche anche nei giorni precedenti alla partenza o nel corso del tour.

Perché avventurarsi in un viaggio in bici?
Abbiamo risposto qui: Viaggiare in bicicletta

Dai uno sguardo al tuo itinerario: Mappa Marche di qualità

Questo tour può partire al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

È possibile richiedere un preventivo su misura e scriverci per conoscere le riduzioni per gruppi numerosi e famiglie.

Contattaci se hai specifiche esigenze e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

COMPILA IL FORM!

Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!