IL NUOVO FENOMENO TURISTICO CHE VEDE LA NATURA PROTAGONISTA ASSOLUTA
Perché fare un’esperienza turistica in aree rurali, caratterizzate da marginalità economica e isolamento?
L’abitante della città sente sempre più spesso una chiamata verso le aree rurali che offrono paesaggi aperti, qualità dell’aria, qualità del cibo, ritmi lenti… in sintesi: evasione dalla routine quotidiana.
La distanza dai centri cittadini rende queste aree prive di alcuni servizi avanzati e a livello economico le occasioni di lavoro e produzione di reddito sono spesso legate all’attività agricola, da anni in una fase di schiacciamento delle marginalità degli agricoltori. Il turismo rurale è la reazione migliore: nella semplicità il turista riscopre una grande ricchezza.
Ma che cos’è il turismo rurale?
Fare un’esperienza di turismo rurale non significa solo conoscere un territorio rurale, bensì vivere a pieno una dimensione che ti riporta indietro nel tempo, alla semplicità, all’autenticità. Potrai apprezzare l’insieme delle risorse rurali:
– il paesaggio rurale, connotato fortemente tanto da elementi naturali quanto dall’azione dell’uomo,
– l’enogastronomia, caratterizzata da prodotti tipici del territorio e biodiversità agraria,
– la cultura materiale legata alle attività agricole, agroalimentari e artigianali tipiche di quel luogo specifico, un saper fare che pervade ogni ambito dei territori rurali,
– la vita in comunità e i suoi aspetti socio-culturali,
– il patrimonio storico-artistico legato ai borghi che popolano i territori rurali,
– i ritmi lenti, legati alle stagioni e alla natura,
– la ricchezza della natura: fauna, flora, aria, colori, profumi e paesaggi.
Un turismo basato su queste risorse...
non solo si svolge nei territori rurali, ma trova nelle risorse che questi esprimono la sua ragion d’essere.
Esistono, soprattutto nelle destinazioni più trendy, diversi esempi di turismo nelle aree rurali che spesso derivano da ingenti investimenti nella realizzazione di strutture turistiche da parte di investitori che molte volte risiedono altrove.
Alcuni esempi possono essere centri vacanza e villaggi turistici costruiti in aree rurali oppure la riqualificazione e ristrutturazione di interi borghi da destinare interamente all’ospitalità tramite la realizzazione di strutture alberghiere dotate di ogni comfort (SPA, centro benessere, ristorante gourmet, piscina, impianti sportivi, scuole di yoga, centri massaggi, etc…).

Da turista rurale riscoprirai un contatto autentico con il territorio che si sostanzia nella scoperta di paesaggi peculiari, nell’incontro e nello scambio con gli abitanti del luogo, nell’apprendimento di parte della cultura materiale diffusa nei luoghi visitati, nell’immersione nei ritmi lenti, nella scoperta di un patrimonio storico culturale e materiale su cui si fonda la cultura contadina del luogo, nella riscoperta del contatto stretto con la natura.
Il turismo rurale permette inoltre a questi territori marginali di creare occasioni di lavoro e di rivitalizzazione economica favorendo ad esempio la multifunzionalità nelle aziende agricole (agriturismi, fattorie didattiche, etc…) e generando un indotto sia per le aziende agricole (vendita diretta e possibilità di intrecciare relazioni con consumatori che vivono anche in luoghi lontani), sia per il territorio globalmente considerato (servizi di ristorazione, ospitalità, trasporto, sportivi, etc…).
Tutto ciò rappresenta una ricchezza che genera come effetto una maggiore sensibilità da parte della popolazione locale verso la protezione e il mantenimento della cultura materiale che pervade il territorio rurale e che consente di preservare il paesaggio, la biodiversità e la storia di un luogo. Si arresta così l’avanzare di un’agricoltura industriale e priva di collegamenti profondi con il territorio in cui è condotta, che rischierebbe di distruggere tutte quelle risorse elencate sopra che rendono unico e ricchissimo ogni territorio rurale.
È in questo turismo che Rurally vuole accompagnarti.
Affidati a noi per ricevere una consulenza di viaggio su misura o partecipa a uno dei nostri viaggi di gruppo, non te ne pentirai!
Se vuoi partire con noi compila il questionario e sarai ricontattato per approfondire i dettagli.