Un pomeriggio dedicato alla raccolta dell’uva per la produzione di una DOC di eccezione (il Verdicchio dei castelli di Jesi) e alla pigiatura!Degustazione e aperitivo finale: dal campo alla tavola!
PERIODO DELL'ANNO: fine Settembre e inizio Ottobre
OUTFIT CONSIGLIATO: Scarpe chiuse e copricapo per il sole.
LINGUE: Italiano, Inglese
IL TUO RICORDO
Riceverete in dono una bottiglia di mosto fresco* e un libretto contenente consigli e ricette per utilizzarlo al meglio
* in alternativa al mosto fresco, per particolari esigenze, è possibile ricevere come souvenir una bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Durata
Mezza giornata
La tua guida
Valerio è un ragazzo intraprendente e con mille idee. Vi sorprenderanno fin da subito il suo entusiasmo e la sua passione per ciò che produce e per il territorio che lo ha visto crescere, Cingoli.
Questa passione la troverete fin dal primo passo in vigna e sarà il fil rouge della vostra avventura che vi porterà ad essere dei veri viticoltori per un giorno!
L’ESPERIENZA - PROGRAMMA DELLA VISITA
Si comincia! Dopo il benvenuto in azienda si parte con Valerio verso le vicine vigne per una rapida ricognizione aziendale alla scoperta dei diversi vitigni coltivati.
A questo punto si entra nel vivo!
La raccolta in vigna è la prima parte di questo percorso; accompagnati da guide esperte capirete qual è il giusto grado di maturazione per ottenere un ottimo vino e che la vendemmia abbia inizio!
Dopo essersi dedicati alla raccolta è il momento di trasferirsi in cantina per dare avvio alla pigiatura!
Toglietevi le scarpe e lavatevi i piedi...
ne avrete bisogno!
Valerio infatti vi farà rivivere l’evoluzione dei metodi di pigiatura dell’uva.
Prima di tutto vi farà pigiare l’uva proprio come si faceva una volta… a piedi nudi nella tinozza! Entrerete nelle vasche dove l’uva è stata riposta e inizierete letteralmente a camminarci sopra fino a che dell’uva sarà rimasto ben poco!
Poi potrete scoprire il metodo di estrazione del succo attraverso un vecchio torchio fino ad arrivare alla modernità e alla attuale metodologia di pigiatura.
Dopo tutta questa fatica non resta che assaggiare! Oltre alla degustazione dei vini della cantina potrete assaporare anche le altre eccellenze gastronomiche del territorio per un aperitivo cena davvero con i fiocchi!
PREZZO:
A partire da 45 € a persona
La quota comprende
• Attività in campo
• Attività in cantina
• Degustazione di vini e dei prodotti del territorio
• Una bottiglia di mosto fresco o di vino per chi arriva da lontano
La quota non comprende
• Trasferimenti da e per l’azienda agricola
• Extra e tutto ciò che non è descritto nella sezione “la quota comprende”.
Per prenotare la visita occorrono alcuni giorni di anticipo. Contattaci per organizzare.
Il prezzo è calcolato su un numero di 4 partecipanti, ma è possibile organizzare soluzioni su misura anche per gruppi meno o più numerosi.
Contattaci se hai particolari esigenze e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
COMPILA IL FORM!
Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!