Week-end alla scoperta della vendemmia del Verdicchio dei castelli di Jesi!


Una vacanza nelle Marche rurali per conoscere i suoi protagonisti e cimentarsi nella vendemmia del Verdicchio dei castelli di Jesi.
Un viaggio breve per dedicarsi ad incontri speciali, al relax e alla visita di luoghi magnifici e ricchi di storia immersi nella splendida cornice delle campagne cingolane.

IL TUO RICORDO

- Uno zainetto 100% cotone
- Una bottiglia di mosto fresco (o una bottiglia di vino)
- La ricetta dei cosiddetti “sciughetti” alla marchigiana per trasformare il mosto in un dolcetto tipico una volta rientrati a casa

Durata

3 giorni e 2 notti
PERIODO DELL'ANNO: tra metà settembre e inizio ottobre
Per il 2022 dal 16 al 18 settembre o dal 23 al 25 settembre

Struttura ricettiva


Ad accogliervi c’è Stefania, aiutata da sua figlia Gaia, dalla mamma Lella e da suo marito Luca. Stefania viene da Ferrara ma ha origini marchigiane (mamma Lella è nata nelle Marche) e sin da piccola ha passato i mesi estivi nelle campagne marchigiane.
Innamorata di questa splendida regione ci racconta che la sua struttura ricettiva non solo è la sua casa ma anche “l’espressione di ciò che sono e ciò che amo: la vita semplice, l’aria pulita, lo stupore per un’alba sul lago e un tramonto dietro le colline, i profumi che sentivo da bambina, le ginestre che sbocciano da maggio, le lucciole a migliaia nei campi di sera d’estate, i cavalli a pochi metri dal mio sguardo, un’oca vivace, un gallo che diventa la tua affidabile sveglia, i cani che corrono liberi senza pericolo”.
Stefania e la sua famiglia vi accoglieranno con entusiasmo ma soprattutto con la volontà di farvi cogliere la magia di questo luogo!
Un tipico casale marchigiano con vista panoramica sul lago di Castreccioni, a pochi minuti dai borghi di Apiro e Cingoli. Ambiente rustico, stanze con parquet e travi, bagno privato e vista lago o collina. È il luogo ideale in cui rilassarsi ma allo stesso tempo è perfetto come punto di partenza per passeggiate, escursioni a piedi, in e-bike e a cavallo, e per andare alla scoperta dei paesi, dei borghi e delle abbazie che lo circondano.
In questo piccolo angolo di paradiso incontrerete molti simpatici animali, tra cui cani, gatti, cavalli, galline, quaglie, oca, papera, coniglio, tartarughe e pappagalli.
La struttura è pet friendly e Bike Hotel.

DIARIO DI VIAGGIO

GIORNO 1

Arrivo in struttura nel primo pomeriggio.
Potrete riposarvi dopo il viaggio e sistemare le vostre cose in stanza e rilassarvi nella struttura. Se preferite potrete andare alla scoperta dei dintorni come Cingoli, il Balcone delle Marche, da cui potrete scorgere l’intera regione fino alla costa!
Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per visitare i dintorni oppure scegliete una delle escursioni opzionali descritte sotto.
Cena libera.

GIORNO 2

Dopo la ricca colazione, che vi fornirà le giuste energie, si parte per andare a trovare Valerio, un ragazzo intraprendente e con mille idee.
Andrete in vigna a raccogliere i grappoli d’uva che hanno raggiunto il giusto grado di maturazione per ottenere un ottimo vino. Dopo la raccolta vi sposterete in cantina dove Valerio vi farà rivivere l’evoluzione dei metodi di pigiatura dell’uva (a piedi nudi nella tinozza, col vecchio torchio e, infine, con l’attuale metodologia moderna).
Al termine della mattinata ci sarà una degustazione dei vini della cantina accompagnati dalle eccellenze gastronomiche del territorio!

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO!

Dopo il rientro in struttura potrete rilassarvi o andare nel pomeriggio alla scoperta di altri angoli meravigliosi che vi circondano lasciandovi ispirare dai nostri consigli di viaggio o potrete scegliere una delle escursioni opzionali descritte sotto.
Cena libera.

GIORNO 3

Check out e rientro a casa.
Non esitate a richiedere informazioni per consigli di visita in questa ultima giornata (si veda la sezione “ulteriori informazioni qui sotto”)

PREZZO: 155 € per persona

LA QUOTA COMPRENDE:

• Struttura ricettiva 2 notti camera doppia - trattamento B&B (colazione inclusa)
• Vendemmia in campo
• Pigiatura dell’uva
• Degustazione dei vini della cantina abbinati a prodotti del territorio (pranzo del giorno 2)
• Zainetto 100% cotone
• Bottiglia di mosto fresco o di vino
• Un libricino contenente consigli e suggestioni per arricchire il viaggio di esperienze da vivere in autonomia (luoghi da visitare, luoghi in cui assaggiare la cucina locale, etc.)

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Trasferimenti per e dalla struttura ricettiva
• Le esperienze e escursioni opzionali elencate sopra
• Tutto quanto non previsto nella sezione “La quota comprende”

Il programma potrà subire variazioni in funzione di eventuali esigenze tecniche e/o meteorologiche.

VISITE ED ESCURSIONI OPZIONALI
• Passeggiata a cavallo
• Escursione di mezza giornata in e-bike con partenza nei pressi della struttura ricettiva
• Parco Avventura con memorabili percorsi sospesi sul fiume ed emozionanti voli su funi tirolesi con carrucola fino a un’altezza massima di 60 metri!
• Visite guidate con guide turistiche o ambientali/naturalistiche ed altri servizi sono disponibili su richiesta.

Il prezzo è calcolato su un numero minimo di 2 persone.

Contattaci se hai particolari esigenze e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

COMPILA IL FORM!

Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!