A Camerano si trova uno dei pochissimi campi coltivati a "paccasassi", il finocchietto marino del Conero.


PERIODO DELL'ANNO: Tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17:30 alle 19:00 circa
Da giugno ad Agosto
OUTFIT CONSIGLIATO: Vestiario di stagione, scarpe chiuse e cappello parasole (… meglio se di paglia!)
LINGUE: Italiano, Inglese

IL TUO RICORDO

Un vasetto di paccasassi sott'olio da gustare a casa!

Durata

circa 1 h 30

La tua guida

Ad accompagnarvi nella scoperta di questa pianta tipica ci saranno Eva, tecnologa alimentare e giovane agricoltrice, ed Ettore agronomo specializzato nel processo di coltivazione di questa pianta selvatica!

LA VISITA

Al loro fianco passeggerete sul campo e vi lascerete coinvolgere dai racconti che riguardano i paccasassi e il loro utilizzo nel corso dei secoli (conoscete il ruolo che avevano ai tempi della Repubblica Marinara di Ancona?).
Scoprirete le caratteristiche botaniche del finocchietto marino e vi cimenterete nella raccolta.
Al termine della passeggiata, una volta riempiti i cestini, raggiungerete l’oliveto che vi accoglierà con ombra e prato verde!

Ora che sapete tutto dei paccasassi dal punto di vista storico/culturale e botanico è giunta l’ora di assaggiarli!
All’ombra degli olivi sarete coinvolti nella scoperta dei molti usi culinari di questa pianta!
Assaggerete i paccasassi appena raccolti per gustarne appieno l’essenza e Eva vi spiegherà come unirli ad altri ingredienti e preparare ottimi abbinamenti da gustare sul pane!
La visita termina con una merenda/aperitivo a base di paccasassi abbinati a prodotti del territorio e un calice di vino circondati dagli olivi tra le dolci colline della campagna marchigiana.

PREZZO:

25 € PER PERSONA

La quota comprende

• Passeggiata guidata nella piantagione e laboratorio di raccolta
• Aperitivo/Merenda a base di finocchietto selvatico del Conero con calice di vino
• Il tuo ricordo: un vasetto di paccasassi del Conero sott’olio

La quota non comprende

• Trasferimenti da e per il point di partenza
• Extra e tutto ciò che non è descritto nella sezione “la quota comprende”

L’appuntamento con Eva è in piazza a Camerano alle ore 17:30 all’ingresso delle grotte di Camerano.
Vi consigliamo di dedicarvi prima alla visita delle grotte e concludere il pomeriggio con la visita al campo di paccasassi e l’aperitivo finale!

L’attività è confermata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.

Contattaci se hai specifiche esigenze.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

COMPILA IL FORM!

Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!