Sulle colline marchigiane per immergersi nel mondo dello zafferano.A Recanti, un borgo ricchissimo di storie da raccontare!


In questa vacanza nelle Marche incontrerete Andrea, giovane e poliedrico agricoltore e scoprirete con lui la coltivazione dello zafferano.
Visiterete Recanati, che non solo ha dato i natali a Giacomo Leopardi, ma ha molte altre storie da raccontare
Alloggerete in una piccola struttura gestita da Edoardo e la sua famiglia, un luogo perfetto per un po' di relax in campagna!

PERIODO:
Viaggio disponibile tutto l'anno.
Da metà ottobre a metà novembre per cimentarvi nella raccolta dello zafferano, nei restanti mesi per dedicarvi ad una esperienza culinaria in cui scoprire tutti i segreti di questa spezia.

IL TUO RICORDO

- Uno zainetto 100% cotone
- Un vasetto di zafferano o un libricino di ricette

Durata

3 giorni e 2 notti

Struttura ricettiva


Sarete ospiti dei due fratelli Edoardo e Beatrice e della loro famiglia che hanno avviato l’attività di ospitalità per passione trasformando la propria casa sulle colline recanatesi in un adorabile b&b.
Una casa di campagna ristrutturata in stile rustico con mattoni e travi a vista per dare una calda ospitalità.
All’esterno il verde è tagliato dai ciottoli dei vialetti del giardino che si apre per ospitare una bellissima piscina panoramica.
Le camere sono 3 in totale. Tra i servizi offerti dalla struttura ai propri ospiti c’è la possibilità di utilizzare una cucina.
Gli altri servizi comprendono: parcheggio, piscina, vasca idromassaggio esterna, aria condizionata, tv, frigo-bar, wi-fi.
La colazione è servita e inclusa nel pacchetto.

DIARIO DI VIAGGIO

GIORNO 1

Arrivo in struttura nel primo pomeriggio.
Dopo aver preso possesso della camera e sistemato le proprie cose, si parte senza indugio alla volta del paese di Recanati!
Il vostro primo pomeriggio recanatese comincia dall’Orto sul colle de “L’infinito”, dove incontrerete Gaia, la vostra guida.
Questo è il luogo che ispirò il celeberrimo Canto di Giacomo Leopardi.
Il percorso all’interno dell’orto è arricchito da una suggestiva introduzione multimediale che vi farà immergere nell’atmosfera del luogo, prima di uscire all’aria aperta, nell’orto, e godere del panorama che si apre fino ai “Monti Azzurri”.
Al termine della visita Gaia vi condurrà attraverso la città raccontandovi aneddoti e curiosità sui luoghi e i monumenti incontrati lungo il percorso fino alla Torre Civica.
Il percorso continua alla scoperta di alcuni dei luoghi leopardiani, ma non prima di essere saliti fino in cima per godere di una splendida vista della città dall’alto!
La passeggiata guidata con Gaia termina davanti a Casa Leopardi.
Cena libera.

GIORNO 2

La sveglia suonerà presto stamattina!
Dopo un’ottima colazione preparata da Edoardo e Beatrice, si parte per raggiungere l’azienda di Andrea, a poca distanza dal b&b.
Qui vi immergerete nel mondo dello zafferano dedicandovi alla raccolta e alla sfioratura per estrarre l’oro rosso!

Clicca qui per i dettagli

Dopo l’incontro con Andrea il pranzo è libero.
Lasciati guidare dai nostri consigli per una pausa pranzo pienamente appagante!

A metà pomeriggio, per concludere la giornata, vi portiamo a visitare il museo dell’emigrazione marchigiana.
Un museo interattivo e recentemente ristrutturato che vi farà immergere nel fenomeno dell’emigrazione marchigiana così legato alla storia della civiltà contadina del recente passato della nostra regione e dell’Italia tutta.
Al termine della visita lasciatevi ispirare dai nostri consigli per una cena e una serata conclusiva!

Lontano dal periodo del raccolto...

Se invece vuoi venire a scoprire lo zafferano lontano dal periodo della raccolta (ottobre e novembre), la mattinata sarà dedicata agli utilizzi dello zafferano in cucina!
Andrea e sua mamma Mirella vi parleranno delle diverse modalità di utilizzo dello zafferano e vi cimenterete nella preparazione di alcuni piatti dal famoso risotto, al riso “al salto” fino a deliziosi dolcetti.
La mattinata terminerà a tavola gustando il vostro pranzo tutto dedicato allo zafferano!
E l’esperienza non finisce qui, porterete con voi come souvenir un piccolo libricino di ricette per riproporre quei piatti anche ad amici e familiari!

GIORNO 3

Check out e rientro a casa.
C’è ancora tempo per qualche visita nei dintorni!
Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per organizzare visite in autonomia prima di rientrare a casa, oppure contattaci per arricchire la giornata con altre attività!

PREZZO: 210 € per persona

LA QUOTA COMPRENDE:

• Struttura ricettiva 2 notti - trattamento B&B (colazione inclusa)
• Visita guidata di Recanati
• Ingresso e visita Orto sul colle de "L'infinito"
• Esperienza di raccolta dello zafferano oppure corso di cucina con ricette a base di zafferano
• Vasetto di zafferano prodotto durante la visita oppure nel caso in cui la visita avvenga in periodi diversi da quello della raccolta un libricino di ricette allo zafferano

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Trasferimenti per e dalla struttura ricettiva
• Biglietto unico per ingresso ai musei della città di Recanati (9,50 € per persona)
• Tutto quanto non previsto nella sezione “la quota comprende”

Il programma è adattabile in ogni sua parte ed è possibile aggiungere o ridurre i servizi inseriti.
Contattaci per ulteriori informazioni!

Numero minimo di partecipanti: 2 persone.
Il prezzo indicato è calcolato su 2 partecipanti. È possibile richiedere un prezzo per gruppi più numerosi.

Contattaci se hai esigenze particolari.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

COMPILA IL FORM!

Siamo a tua disposizione per progettare insieme a te la tua vacanza!