Una coltivazione alternativa per valorizzare il territorio
Nel cuore delle Marche, in provincia di Macerata, c’è una piccola isola felice dove, tra panorami mozzafiato e profumi inebrianti, Beniamino, insieme a Luca, Anna e Lucrezia, cura le sue piante officinali.
In fioritura regalano colori unici ma questi sono solo uno dei tanti doni che le piante di Beniamino ci offrono.
I nove tipi di lavanda, il lavandino, il timo, la calendula, la salvia, il rosmarino, la menta piperita e l’alloro fanno sì che da maggio ad agosto i fiori non manchino mai e con questi i loro preziosi profumi.
Perché questo progetto?
Per dare vita ad una coltivazione alternativa basata sulle piante officinali, in abbinamento alle colture tradizionali e per valorizzare il territorio in modo naturale con una particolare attenzione all’ambiente (Beniamino non usa nessun tipo di trattamento o concime e lascia che sia la natura a fare il suo corso con il sole, il vento e la pioggia!).
Questa azienda agricola ha le sue radici profonde nell’azienda agricola di famiglia che ha visto protagoniste diverse generazioni.
Dal 2016, pur continuando a mantenere le tradizionali coltivazioni, Beniamino ha deciso di coltivare la lavanda ed altre piante officinali con le quali è stata avviata la produzione di oli essenziali, idrolati, oleoliti, detergenti per il corpo e una linea di cosmesi naturale classica affiancata da una linea di cosmesi biomolecolare.
Come usare le piante officinali?
Con le piante officinali si possono realizzare tanti prodotti come gli oli essenziali, gli oleoliti, le acque aromatiche, i profumi, i detergenti e tanto altro.
Questi prodotti naturali sono adatti per curare il corpo e la mente, per alleviare il mal di testa e i dolori muscolari, aiutano a dormire meglio, possono prevenire o lenire le punture di insetti. Ma non è tutto! Si possono utilizzare per fare massaggi rilassanti, per risolvere problemi di arrossamenti e screpolature delle mani, per donare morbidezza, elasticità e il nutrimento necessario alla pelle del nostro corpo.
Senza dimenticarci che sono un ottimo profumatore naturale!

L’amore per il territorio e la passione per il loro lavoro hanno spinto Beniamino e i suoi compagni di avventura ad aprire a tutti il loro mondo e oggi possiamo andare a trovarli e passare con loro un’esperienza meravigliosa.
L’accoglienza è diventata imprescindibile ed è per questo che quando si arriva in azienda agricola il benvenuto è caloroso e sempre col sorriso.
Proprio il forte legame con la natura li ha spinti a ideare un percorso benessere da fare rigorosamente a piedi scalzi: il barefooting!
Il barefooting è un percorso sensoriale lungo 60 metri. È formato da sei vasche e ognuna di loro contiene un elemento naturale differente: pietre bianche, tronchetti di legno, paglia, lavanda essiccata, equiseto, canne del loro canneto. Camminando su questi diversi materiali si torna ad avere un contatto diretto con la Madre Terra, i recettori del nostro corpo si riattivano contribuendo a migliorare l’equilibrio e la postura e si ha un miglioramento della circolazione del sangue.
Provare per credere!
Affidati a noi...
per ricevere una consulenza di viaggio su misura o partecipa a uno dei nostri viaggi di gruppo, non te ne pentirai!
Vorresti andare a conoscere Beniamino? Contattaci per organizzare la tua vacanza con Rurally e scoprirai la regione Marche dalla sua parte più autentica.
Compila il QUESTIONARIO e sarai ricontattato per approfondire i dettagli.